Crostata di pandoro

La crostata di pandoro è un dolce delizioso e facile da preparare; è un ottimo modo per consumare il pandoro rimasto dopo le feste e vi dà la possibilità di creare una versione unica del tradizionale tiramisù. Se non avete il pandoro, potete usare il panettone e aggiungere 1-2 cucchiai di caffè alla base per esaltarne il sapore.

Servite questa crostata pandoro a fine pasto e farete la gioia di tutti i commensali.

Ingredienti :

Per la base :

  • 220 g di pandoro
  • 190 g di ricotta vaccina

Per la crema :

  • 200 g di mascarpone
  • 1 uovo
  • 60 g di zucchero a velo vanigliato
  • 1 cucchiaio di liquore Rum o altro

Inoltre :

Cacao amaro in polvere q.b.

Preparazione :

Tagliare il pandoro a pezzi grossi e aggiungerlo al frullatore, quindi includere la ricotta. Frullare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.

Trasferite l’impasto su una superficie piana e dategli la forma di un cerchio, quindi verificate la consistenza, che deve essere un po’ più morbida di quella di una pasta frolla.

Stendete il panetto fra due fogli di carta forno e dategli uno spessore di circa 1 cm.

Imburrare e spolverare con la pasta pandoro una teglia rotonda di 18-20 cm di diametro, utilizzando un cucchiaio per rendere uniforme la superficie; mettere in frigorifero.

In una terrina versate lo zucchero, l’uovo, il mascarpone e il liquore.

Montate il tutto con le fruste elettriche per qualche minuto fino a ottenere una crema spumosa.

Versate la crema sulla base di pandoro e ricotta e livellatela bene con una spatola.

Infornate la crostata pandoro a 180 °C per circa 30 minuti.

Sfornate la crostata pandoro e lasciatela raffreddare completamente.

Trasferite la crostata di pandoro su un piatto e lasciatela raffreddare in frigorifero per due o tre ore. Cospargere la crostata di cacao e tagliarla in pezzi singoli prima di servirla.

La crostata pandoro si conserva in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore di vetro. Si sconsiglia la congelazione.