
È consuetudine includere lenticchie e cotechino nel cenone di Capodanno, poiché si ritiene che ciò porti fortuna e abbondanza nell’anno successivo.
Per realizzare questo secondo piatto delizioso, ricco e pieno di gusto, assicuratevi di combinare i sapori nella giusta quantità per ottenere una miscela armoniosa.
Concludete il pasto versandovi sopra dell’olio extravergine d’oliva fresco e non raffinato e aggiungendo qualche pezzo di pane casereccio tostato.
Ingredienti :
- 320 g di lenticchie secche
- 1 cotechino precotto da 500 g
- 80 g di passata di pomodoro
- 2 spicchi di aglio
- 1 carota
- 5 rametti di timo
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
- Pepe
Preparazione :
Mettere le lenticchie in un recipiente capiente e riempirlo di acqua fredda; lasciarle riposare per 60 minuti.
Trascorso il tempo di riposo previsto, eliminate l’acqua in cui si trovavano le lenticchie, pulitele con cura e mettetele in una pentola con acqua fredda fresca.
Accendere il fornello, scaldare le lenticchie fino all’ebollizione, lasciarle sobbollire per due o tre minuti, scolarle, trasferirle in una ciotola e tenerle da parte.
Scaldare abbondantemente l’olio in una pentola capiente e aggiungere l’aglio, qualche rametto di timo e la carota tagliata a pezzetti. Successivamente, versare la passata di pomodoro nel tegame e lasciarla bollire dolcemente.
Dopo qualche minuto di cottura, unite anche le lenticchie.
Coprite le lenticchie con acqua calda e proseguite la cottura su fiamma bassa per circa 40 minuti.
Contemporaneamente, mettete il cotechino all’interno del suo involucro in una pentola, riempitela di acqua fredda fino a sommergerlo completamente e fate cuocere per il tempo indicato sulla confezione del prodotto: dovrebbero bastare circa 20 minuti.
Una volta cotto il cotechino, occorre scolare tutto il liquido e togliere il budello. Successivamente, il cotechino va tagliato a fette di circa un centimetro di spessore.
Quando le lenticchie saranno cotte, salate e pepate.
Disporre i pezzi di cotechino sulle lenticchie e abbellire con qualche altro rametto di timo fresco.
Servite caldi.
Le lenticchie possono anche non essere ammollate, soprattutto se utilizzate quelle decorticate.
È possibile conservare lenticchie e cotechino in frigorifero per un massimo di 48 ore se conservati in un contenitore ermetico. Possono anche essere porzionati e congelati in vaschette singole e monouso.